Chi siamoLooking4 è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, nata nel 2015 a Cascina (Pisa) dall'esperienza dei suoi creatori. Looking4 promuove attività artistiche e culturali, formazione e cooperazione allo sviluppo. Looking4 si propone di diffondere a livello nazionale ed internazionale i valori della crescita personale e culturale, della solidarietà, l’educazione alla cittadinanza ed il rispetto dell’ambiente. Looking4 è un’associazione indipendente, pluralista, apartitica, a carattere volontario e democratico. Looking4 persegue il suo scopo attraverso il sostegno alla realizzazione d’iniziative socio culturali e di promozione sociale in Italia e nel mondo in linea con i principi statutari, volte alla diffusione della pace, la solidarietà e l’integrazione sociale, l’attivismo e l’impegno civile, oltre alla cooperazione. L’associazione vuole inoltre promuovere l’informazione e la sensibilizzazione sulle diverse forme di espressione artistica e sostenere iniziative volte alla loro diffusione.
|
L'assemblea dei soci
|
Divenire socio è un atto di fiducia e di sostegno all'associazione.
Associarsi a Looking4 è molto semplice. Compilando il modulo e pagando la quota associativa annuale ti viene rilasciata la nostra tessera e con questa puoi iniziare a prendere parte alle attività che organizziamo. Ogni socio ha diritto di partecipare attivamente alla vita dell’associazione e di esprimere il proprio voto durante le assemblee convocate periodicamente. Looking4 condivide con i propri soci idee e riflessioni che si traducono in obiettivi e impegni di lavoro per l’associazione. |
I soci attivi
|
Socio attivo di Looking4 è chi collabora alla realizzazione delle attività e partecipa alle riunioni di lavoro che organizziamo settimanalmente nella nostra sede.
Chiunque può diventare socio attivo. Se vuoi portare il tuo aiuto, un tuo progetto o impegnare il tuo tempo libero con Looking4, ti aspettiamo! |
Il Consiglio Direttivo
Adriano Drammissino, laureato in Architettura nel 2001 presso il Politecnico di Milano, dal 2002 lavora nel settore della cooperazione internazionale. Dopo la laurea si è formato con il “Master di cooperazione per lo sviluppo” promosso dal Politecnico di Milano a Mantova, facendo una prima esperienza di stage a Cuba nel 2002. Da allora ha lavorato e vissuto in numerosi Paesi di America Latina, Africa, Asia ed Europa lavorando come tecnico, responsabile logistico e project manager e confrontandosi con culture diverse da quella italiana arricchendosi e crescendo. Ha progettato e costruito case, scuole, ospedali, impianti idrico-sanitari; formato personale locale, per migliorare la qualità della vita di persone colpite da povertà, guerre o calamità naturali. Oggi si occupa della gestione di attività di accoglienza per migranti.
|
Elisa Paolicchi, farmacista dottorata in farmacologia, ha lavorato nel settore della ricerca presso laboratori italiani (Università di Pisa) ed esteri (Cancer Center Amsterdam-Olanda e National Cancer Institute, NIH, Bethesda, MD, USA). Ha frequentato la scuola di teatro “Fare Teatro” presso il teatro Verdi di Pisa dal 2001 al 2003, dopodiché si specializza presso la scuola “Prima del teatro-Scuola europea per l'arte dell'attore” (San Miniato- Pisa) fino al 2007 con Ugo Chiti, José Sanchis Sinisterra, Jeff Crockett, Andreas Wirth e Peter Clough. Dal 2005 ha avviato il percorso di educatrice teatrale affiancando i docenti della scuola teatrale per ragazzi “Fare Teatro” di Pisa sia nelle scuole che nei laboratori teatrali. È attrice della Compagnia AmerichE Teatro.
È vicepresidente dell’associazione Looking4. |
Alice Vannozzi, laureata in Scienze Politiche e relazioni internazionali presso l’Università di Pisa, lavora nel settore della comunicazione e della cooperazione allo sviluppo per cui ha lavorato in Guatemala. Dal 1997 è volontaria per attività di solidarietà con il popolo saharawi. Ha frequentato la scuola “Fare Teatro” presso il teatro Verdi di Pisa dal 2000 al 2005. Si è specializzata affiancando i docenti della scuola “Prima del Teatro - Scuola Europea per l’Arte dell’Attore” come interprete di lingua spagnola e francese. Ha collaborato alla docenza dei laboratori teatrali per ragazzi del Teatro Verdi di Pisa, nei Licei e Istituti Tecnici della città. È attualmente parte delle Compagnia AmerichE ed Altopiano Teatro. Airswimming è il secondo spettacolo di AmerichE per il quale collabora alla regia. Le piace viaggiare, ha due cani, Siria e Ginger.
È presidente dell’associazione Looking4. |
Flaminia Vannozzi, laureata in Lettere e specializzanda in Scienze della Formazione presso l’Università di Firenze, lavora nel settore dell’educazione e della formazione ad operatori sociali. È operatrice per l’infanzia nelle attività di Arciragazzi. Dal 1997 è volontaria per attività di solidarietà con il popolo saharawi. Ha frequentato la scuola “Fare Teatro” presso il teatro Verdi di Pisa dal 2007 ad oggi. È attrice in spettacoli prodotti dal Teatro Verdi di Pisa. Fa parte dell’assemblea di gestione dell’associazione “Teatro Rossi Aperto” di Pisa per la promozione dei luoghi di cultura a Pisa. Suona il flauto traverso nella Libera Orchestra Creativa, ha due gerbilli della Mongolia e un gatto, Thelonius.
È segretaria dell’associazione Looking4. |