Looking4 Associazione culturale
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti e donazioni
    • Statuto
    • Bilancio e attività
  • Cooperazione
    • I nostri Progetti
  • Formazione
    • Dove lavoriamo
    • Come lavoriamo
    • I nostri Progetti
  • Cultura
    • I nostri progetti
  • Collabora con noi!
  • Archivio
Immagine

Come lavoriamo

Gli incontri in lingua  inglese per bambini dai 7 agli 11 anni hanno l’obiettivo di sostenere e sviluppare i valori d’internazionalità e apertura al mondo attraverso l'apprendimento di una lingua straniera.
L’apprendimento informale avviene durante le attività quotidiane e consiste nell’imparare facendo (learning by doing). Esso consente ai ragazzi di accrescere spontaneamente la propria maturità e di implementare, con spontaneità e naturalezza, grazie alla partecipazione “in prima persona”, le proprie conoscenze.
Una didattica che si allontana dal tradizionale metodo cattedratico favorisce l’attenzione dei bambini e delle bambine, stimola e dà spazio al bisogno di partecipazione attiva e di espressione delle proprie opinioni. Avvicinare le modalità educative a quelle esperienziali della vita quotidiana contribuisce allo sviluppo personale degli studenti, al loro inserimento sociale e introduce l’abitudine alla cittadinanza attiva.
Le attività educative proposte dal corso si presentano come complementari all’istruzione scolastica e all’offerta del tradizionale sistema formativo. Lo spazio scelto ha una logica informale: utilizziamo poco quaderni, tavoli e banchi.
Gli strumenti didattici sono giochi teatrali, letture, partecipazione attiva e costante stimolo diretto.
La valutazione è continua e condivisa con bambini e genitori, in modo da creare una dinamica di autovalutazione funzionale e creativa.
Tutti gli incontri si svolgono con persone con ampia esperienza all'estero.

I corsi

KIDS1
dai 6 agli 8 anni

OBIETTIVI
Ascoltare e comprendere semplici messaggi.
Ascoltare e comprendere semplici messaggi impartiti dall’insegnante ed eseguirli anche collaborando con i compagni.
Ascoltare e comprendere semplici canti e filastrocche anche con l’aiuto dei gesti e delle immagini.
Leggere e comprendere brevi testi.
Saper individuare e leggere la forma scritta di parole ed espressioni note.
Saper individuare, copiare, ricomporre parole o brevi frasi che appartengono al proprio repertorio orale e abbinarle alle relative immagini.
Saper sostenere una facile conversazione utilizzando un lessico gradualmente più ampio.
Saper riprodurre semplici parole e frasi rispettando pronuncia e intonazione, in contesti noti, durante i giochi, nella ripetizione di canti e filastrocche.
Interagire in semplici situazioni di dialogo riutilizzando in modo pertinente parole ed espressioni apprese.
Scoprire, confrontare e rispettare le differenze culturali relative al mondo anglosassone.
METODOLOGIA
Si apprende una lingua per comunicare e si apprende comunicando e sperimentando. L’aspetto determinante delle attività è quello comunicativo. Deve essere privilegiato lo sviluppo delle abilità orali, per favorire un approccio alla lingua che rispetti la sequenza comprensione, assimilazione, produzione. L’apprendimento integrato di lingua e contenuto, che ha come ricaduta positiva il rapido utilizzo di quanto appreso.

KIDS2
dai 9 agli 11 anni

OBIETTIVI
Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate  chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.
Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.
Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.
METODOLOGIA
Si apprende una lingua per comunicare e si apprende comunicando e sperimentando. L’aspetto determinante delle attività è quello comunicativo. Deve essere privilegiato lo sviluppo delle abilità orali, per favorire un approccio alla lingua che rispetti la sequenza comprensione, assimilazione, produzione. L’apprendimento integrato di lingua e contenuto, che ha come ricaduta positiva il rapido utilizzo di quanto appreso.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti e donazioni
    • Statuto
    • Bilancio e attività
  • Cooperazione
    • I nostri Progetti
  • Formazione
    • Dove lavoriamo
    • Come lavoriamo
    • I nostri Progetti
  • Cultura
    • I nostri progetti
  • Collabora con noi!
  • Archivio