Cosa ha visto Looking4 durante questa settimana:
- Un po’ di tempo fa un’amica mi consigliò di leggere un libro. “Dona Flor e i suoi due mariti” di Jorge Amado. L’ho fatto, mi sono dedicata a questa lettura che tra impegni di lavoro ecc, s’è protratta nel tempo. Il racconto è fatto per appassionare, soprattutto una ragazza in “età da marito”, narra di amori proibiti, di cosa è giusto e non, per una società dei primi del 900. Bahia è il luogo dove si svolgono i fatti, un’isola che viene raccontata con amore e allegria! Mentre leggi ti viene da annusare gli odori, vedere i colori e percepire il ritmo della vita, l’euforia delle persone che ci vivono e la mentalità di una società così lontana dalla nostra ma per alcuni aspetti anche molto vicina. Dunque il libro appassiona e regala forti immaginari che s’imprimono nella mente del lettore. La “perla” del testo che mi ha veramente emozionato è “L’appello di dona Flor, fra lezione e vaneggiamento”. Un monologo bellissimo costruito in modo teatrale dove la lezione di cucina sul “vatapà di pesce” diventa un vaneggiamento sulla sua condizione di giovane vedova! Questo racconto potrebbe essere direttamente trasferito su un palcoscenico! Da leggere!!! LOOKING4 YES! - “In ogni caso nessun rimorso” tratto dall’omonimo romanzo di Pino Cacucci, con Mauro Pasqualini, Elisa Proietti, Andrea Sorrentino, musiche di Adele Pardi, movimenti scenici di Annalisa Cima, regia di Mauro Pasqualini e produzione Borgobonò. Ho avuto la preziosa occasione di poter partecipare alla prova generale dello spettacolo della compagnia Borgobonò e mi è venuta subito la voglia di parlarne, per consigliare a chi fosse nelle vicinanze di Reggio Emilia il 30 Aprile 2015, di andarli a vedere! Lo spettacolo racconta qualcosa di nuovo, non tanto per l’argomento trattato, l’anarchia, ma per il modo in cui viene raccontato. I Borgobonò nelle 2 h e 30 min di spettacolo, tengono attaccati alle storie ed ai personaggi il pubblico, dando loro la possibilità di creare un loro immaginario sulla storia. Il punto forte della messa in scena è l’accuratezza nei movimenti che attraverso l’utilizzo di semplici pancali di legno, portano in un bar, in una piazza, in una banca, in una camera mortuaria ecc… L’atleticità dei corpi degli attori, uniti alla “coreografia” fluida di Annalisa Cima, conducono il pubblico attraverso vari mondi senza che lui stesso sappia come c’è arrivato, ed è entusiasmante e stupefacente trovarsi improvvisamente a credere in un luogo che esiste solo nella tua mente perché gli attori sono riusciti con successo a condurti nei loro racconti. La messa in scena è un dialogo continuo anche con un quarto attore, che con voce e violoncello accompagna il pubblico verso le realtà riportate. La violoncellista Adele Pardi è talmente brava che l’orecchio spesso vorrebbe soffermarsi solo ad ascoltare lei, mentre invece tante delle parti dei suoi accompagnamenti sono sulle parole degli attori. Insomma uno spettacolo che racconta in modo innovativo! Da vedere! LOOKING4 YES!
1 Commento
Questa settimana Looking4 Teatro (compagnia AmerichE) ha avuto una settimana molto intensa: Sabato 18 Aprile ha partecipato all'evento "Cantina Jazz" svolto al museo Piaggio di Pontedera. La serata è stata molto ricca di proposte dagli eccellenti vini presentati e degustati dai sommelier della FISAR, abbinati a gustosi piatti di produttori locali (presentati dall'associazione Slow Food) e accompagnati dall'incantevole voce di Emiliano Loconsole e dalle poesie di Michele Aulicino. AmerichE Teatro ha contribuito ad animare la serata con alcuni racconti sul vino di Ugo Chiti. Martedì 21 Aprile c'è stata la seconda serata di Cantina Jazz al cinema teatro Lumiere a Pisa. In questa serata vino, cibo, musiche, poesie e stornelli di sfida tra probi (contrari al vino) e gaudiosi (a favore del vino) erano a tema Primavera! Anche questa serata è stata molto divertente e Looking4 ringrazia gli organizzatori e tutti coloro che hanno partecipato numerosi a Cantina Jazz, per la calorosa accoglienza che ha ricevuto! Presente in sala l'Artista colombiana/americana Ethel Bustamante che ha intervistato Alice e Elisa (compagnia AmerichE) sul loro prossimo spettacolo, "Airswimming: o della fisiologia del cuore" di Charlotte Jones. Un'altra giornata molto interessante è stata quella di Domenica 19 Aprile presso il Teatro Rossi Aperto (Pisa). Nella giornata di Domenica, Looking4 ha incontrato altri 36 artisti, associazioni, compagnie, gruppi ecc... per condividere il proprio lavoro e trovare collaborazioni utili alla realizzazione di progetti artistici futuri che animino il teatro per la prossima estate/autunno! Looking4 ha in serbo molti progetti! Presto avrete tutti i dettagli! Intanto godetevi le foto dei nostri eventi appena passati! E se volete collaborare o lavorare con noi, scrivete a [email protected] !!!! Nella settimana della Liberazione LOOKING4-MAZIONE ha cercato a lungo come riuscire a trasmettere la parola LIbertà.
Poi, come accade sempre, i bimbi hanno dimostrato di aver già capito benissimo da soli. Questo di seguito è il lavoro svolto da una classe IV di Vicopisano; C'è un modo migliore per raccontare la nostra Libertà? Stefano Bollani e Antonello Salis al Teatro Verdi di Pisa
Salis- Bollani si sa è una certezza. Nessuno potrebbe mai neppure immaginare di trovare un difetto nell’esecuzione di due Maestri del jazz. Le loro diverse carriere sono state il fiore all'occhiello del jazz italiano e Bollani è stato capace di aprirsi al grande pubblico ed uscire dalla nicchia ( leggermente spocchiosa) in cui normalmente il jazz risuona. Premessa fatta, lo spettacolo di Mercoledì 15 Aprile al (gremito) Teatro Verdi di Pisa ha avuto due sbavature, più di sostanza che di forma. Gli artisti si sono mossi con la maestria di chi pensa in musica, parla in musica e si muove a tempo di musica. Peccato che a volte, dal mio palchetto in secondo ordine, ho avuto la strana sensazione di non essere stata invitata al loro gioco, che fossero solo in due a divertirsi e non in 1002. Per questo a un certo punto ho pensato che forse la grande capacità tecnica e le splendide idee sonore a poco servissero se non messe al servizio dell’ascoltatore. Di seguito a questo ho notato, invece, molto entusiasmo tra gli spettatori. Ecco la seconda piccola sbavatura. Il pubblico ampio, partecipativo e anche molto attento forse è troppo abituato a fruire e non a condividere con gli artisti sul palco. Salis e Bollani sono stati capaci di costruire un castello di note, suoni, armonie e colori splendido. Peccato che ci abbiano lasciato fuori dal ponte levatoio, mentre loro salutavano dalla torre. LOOKING4 YES! ( con riserva) Che fare quindi difronta alla fatidica domanda " oh te che fai il 25 aprile?"
1- fare finta di non capire, nicchiare e poi passare subito al 1 Maggio.. ( i famosi due piccioni con..) 2- Sostenere che la tua azienda, ormai in balia della globalizzazione, starò aperta anche il 25 Aprile (.. e un ci scherzà nemmeno troppo..) 3- Presentare un super programma con: mattinata dai partigiani, pomeriggio merenda sociale e serata concertone con gruppi di sinistra. Ovviemente per poi rimanere a letto. 4 - presentare un super programma con: mattinata dai partigiani, pomeriggio merenda sociale e serata con concertone con gruppi di sinistra. E andarci davvero. 5 - intonare Bella Ciao a volume sostenuto e allontanarsi con nonchalance. Buon 25 Aprile a TUTTI! Sentitevi Liberi! Si avvicinano le due serate a base di buon cibo, vino, musica Jazz, poesie e letture!
- il 18 Aprile al Museo Piaggio Alice e Elisa racconteranno la storia di Acino e Vitigno scritta da Ugo Chiti - il 21 Aprile Alice e Elisa si sfideranno a suon di stornelli e ottave sugli effetti positivi e negativi che il vino ha! VI ASPETTIAMO NUMEROSI! Questa settimana LOOKING4- MAZIONE vi consiglia un ottimo libro per imparare a... litigare!
Litigare fa bene, ci dice Novara, basta saperlo fare, saper comunicare, imparare a distinguere il conflitto dalla violenza e a non giudicare mai durante una discussione. Un adulto consapevole è già la guida del bambino che lo guarda. "Urlare non serve a nulla" D. Novara Ed. BUR, 286 pagg, 13 euro. PS Potete trrovarlo nello scaffale "Novità" della SMS Biblio - Pisa ! - In genere, nei film, amo seguire i dialoghi, la loro costruzione e come si fondano con la scena. “Vergine Giurata” è un film con pochissimi dialoghi, molti dei quali in lingua albanese. Le poche parole pronunciate regalano sempre qualcosa di forte e potente e incorniciano l’immagine, la vera regina narrativa di tutta la storia. Le due protagoniste cambiano, crescono e si riscoprono percorrendo il lungo cammino che va dalle montagne gelide del Kosovo ad una piscina comunale nella periferia milanese. Il sesso, la tradizione, l’amore familiare, le norme sociali, l’adolescenza vera o scoperta, l’integrazione, il linguaggio sono gli splendidi ingredienti del lavoro dell’esordiente Bispuri. La scelta di Alba Rohrwacher azzeccata nella fisionomia si conferma nell’interpretazione. Resta soltanto d’augurarci che storie del genere continuino ad essere raccontate con tanta sensibilità e che il mondo della distribuzione cinematografica si decida a sostenerle. VEDETEVELO! LOOKING4YES!
- “Confusion” di Jacques Lecoq e Pierre Byland con Pierre Byland e Mareike Schnitker al Teatro del Popolo di Castelfiorentino (Firenze). Più che uno spettacolo una “Master Class” rivolta agli addetti ai lavori. La platea infatti è riempita da attori professionisti e comici. Per un’ora e mezzo Pierre Byland, gioca, si diverte e fa divertire il pubblico analizzando i comportamenti quotidiani e le relazioni della gente. Il tutto eseguito con eccellente spirito di osservazione e una “semplicità apparente” che fanno comprendere che quello che sta sul palco è un grande professionista e maestro. Tutto è focalizzato sul movimento del corpo sulla base del proprio essere e delle relazioni, attraverso la realizzazione di gags comiche ad effetto. Parte dello spettacolo è eseguito con maschere molto espressive e caratterizzanti di Willy Seefeldt. Uno spettacolo che fa riflettere sui comportamenti del quotidiano e dona spunti pratici interessantissimi per la costruzione di un personaggio sia comico che non. Da vedere! LOOKING4YES! #cinqueregoleperlafelicità
1 - mai mangiare la cioccolata dell'uovo.. e andare scemando con le dosi. 2 - durante il pranzo sedersi vicino all'attaccapipponi di famiglia che non ti lascerà un minuto libero per cibarti. 3 - diventare per un giorno vegani, distrubuendo agli ospiti volantini con agnelli macellati. Pane e basta. 4 - Cucinare per 25 persone così da sedersi a tavola dopo 20 ore di cucina ed avere il rigetto del cibo. 5 - Perire al pranzo pasquale in una pozza di foglia luccicanti, sorprese inutili e cioccolata fondente. Insomma perire, ma felici. Looking4 Teatro:
- Leggerà poesie e racconti sul vino durante l'evento Cantina Jazz il 18 Aprile al Museo Piaggio e il 21 Aprile al cinema Lumiere! VI ASPETTIAMO NUMEROSI! Vista la ricorrenza della morte di un grande poeta e filosofo libanese (10 Aprile 1931) Kahlil Gibran, vi lasciamo con una sua riflessione sulla Passione! Buona Lettura e buon weekend! "La vostra anima è spesso un campo di battaglia dove la ragione e il giudizio fanno guerra all'appetito e alla passione. La ragione e la passione sono il timone e le vele della vostra anima navigatrice. Perciò fate che la vostra anima innalzi la ragione fino all'apice della passione affinch'essa possa cantare, e diriga la passione con la ragione, di modo che la passione possa vivere e rinascere rinnovata come la fenice dalle proprie ceneri" |
Looking4Associazione di promozione sociale e culturale senza scopo di lucro: facciamo cultura, formazione e cooperazione allo sviluppo. Benvenuto! Archives
Ottobre 2015
Categories |